La questione palestinese tra multipolarismo e decolonizzazione

Piaccia o no ai nostri commentatori, veri aedi del suprematismo occidentale, gli eventi di questi giorni in Palestina collocano il conflitto israelo-palestinese dentro le dinamiche internazionali odierne. Le misure fasciste prese da Macron in Francia, che vietano le manifestazioni pro Palestina, punibili con l’arresto, dimostrano che le classi governanti atlantiste stanno comprendendo che il declino dell’impero americano davanti alle potenze emergenti in Asia e a modelli economico-sociali alternativi come in America latina, nel contesto dell’afermazione dei BRICS e e dei processi di decolonizzazione come in Burkina Faso, Mali e Niger, ha forti ricadute in tutta la catena imperialista.

Leggi tuttoLa questione palestinese tra multipolarismo e decolonizzazione

Rabbia saudita, egiziana, irachena, libica, qatariota…

Di Battista e Moni Ovadia dicono cose molto giuste sulla situazione in Palestina e sulla propaganda sionista del mainstream supermatista atlantista che ci sta ammorbando in queste ore (Porroieri sera era semplicemente schifoso).
Giustamente pensano che la soluzione dovrebbe essere una trattativa per la pace con la liberazione del popolo palestinese da questo apartheid nazista e e la creazione di uno stato palestinese.
Però dimenticano un “dettaglio”.

Leggi tuttoRabbia saudita, egiziana, irachena, libica, qatariota…

IL Nazi-buonismo della cancel culture

Io personalmente sono contrario in linea di massima alla cancel culture.
Un esempio? La statua del generale Lee a Richmond: voglio conoscere la storia, capire come veniva vissuta ed espressa una determinata cultura dell’epoca, per combatterla anche politicamente. Magari per proiettare simbolicamente contro la statua di Lee l’immagine di George Floyd.

Leggi tuttoIL Nazi-buonismo della cancel culture

Sempre in missione… sì, ma contro la guerra

Faccio una premessa doverosa, visto che a differenza di certa compagneria non mi nascondo dietro il pacifismo melenso e né-né-ista: comunisti leninisti con la birretta in una mano e i vari cencelli del dottrinarismo peggio del diamat nell’altra: IO NON SONO PACIFISTA, anche perché so bene che un mondo di uguaglianza sociale e privo di guerre e sfruttamento non sarà possibile che avvenga in modo indolore. Non lo ero 40 anni fa e non lo sono adesso.
Ma detto questo, ritengo che questa campagna dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, che ha visto la Giochi Preziosi (multibrand Officina Italiana, un nome che dice tutto…) tirare il culo indietro sulla vendita di zainetti militari, vada replicata per tanti altri prodotti e contesti, per quelle merci e servizi che abbiano a che vedere con la guerra. Oggi la guerra non è certo la guerra di classe, che sarebbe anche auspicabile, ma per antonomasia sono le guerre dei potenti, delle potenze imperialiste, degli aggressori del XXI secolo ossia USA-NATO.

Leggi tuttoSempre in missione… sì, ma contro la guerra

SANTORO, IL BUCO NERO

Mentre è ormai piuttosto evidente, in modo trasversale, a gran parte della popolazione di varie colorazioni politiche e identità, che il problema di restrizioni e ricatti biopolitici, della guerra tra un’emergenza terroristica creata ad arte e l’altra, è il sistema dominante USA attraverso la NATO, le oligarchie anglosassoni e quelle ordoliberiste del nord Europa che sottraggono sovranità al nostro paese attraverso la UE, la sinistra euroimperialista e atlantista ha bisogno di recuperare consenso d’innanzi a un astensionismo dilagante e a sondaggi che rivelano la cobtrarietà della maggioranza degli italiani all’invio di armi in Ucraina. Per le oligarchie imperialiste sarebbe molto meglio la stabilità del comando capitalista e dei suoi apparati garantita dal PD e dai suoi cespugli moderati e radicali: ossia Calenda e Renzi da una parte e Fratoianni e Bersani dall’altra, con aggiunta dei 5Stelle: un buco nero che attrae insieme ai vari protagonisti di una politichetta, la solita, anche quelle soggettività che contro la guerra in chiave antimperialista avrebbero molto da spendersi e lottare, ma i cui dirigenti e autorevoli compagni che menano le danze fanno loro da tappo.

Leggi tuttoSANTORO, IL BUCO NERO

Crisi e guerra, un ragionamento sull’attuale situazione geopolitica mondiale

Interessante l’analisi di Fabrizio Casari: Niger, la Francia in un tunnel. Io allargherei però il ragionamento alla situazione internazionale, oltre il focus sul Sahel.
Alla fine i fronti di conflitto per i paesi imperialisti stanno diventando troppi per poterli gestire. A meno di una vasta guerra micidiale che porti sul terreno caschi occidentali (già di per sé in querelle nazionaliste tra le loro frazioni di capitale) in Niger. Ma a quel punto anche in Burkina e Mali, gran parte del Sahel è perso e le potenze punteranno alla diplomazia, proponendo concessioni per non lasciare spazio nell’area all’espansione della Federazione Russa, ma soprattutto della Repubblica Popolare Cinese.

Leggi tuttoCrisi e guerra, un ragionamento sull’attuale situazione geopolitica mondiale

Arrestano per la pubblicazione di un giornale…

Nove anarchici arrestati. Il reato? Pubblicazione di un giornale: qui l’informazione.
Non è un bel segnale. Ma questo è esattanente il risultato di un emergenzialismo che dura da anni e che ogni volta ha tolto qualcosa di più: diritti, spazi, agibilità poltica da parte di chi critica questo stato di cose. Un’emergenza che è passata anche per le restrizioni covid, il green pass, i coprifuochi, i ricatti con i quali hanno imposto la siringata di massa. E che oggi vede in prima fila anche la “sinistra”, come le esternazioni di Bonelli per perseguire chi dissente dalla narrazione mainstream sul clima.

Leggi tuttoArrestano per la pubblicazione di un giornale…

In ricordo di Roberto

Il mio intervento di ieri sera a Villa Paradiso, in memoria dell’amico e compagno Roberto Sassi.

Me lo ricordo ancora, credo in via Zamboni in zona universitaria. Me lo sono trovato davanti, con una sua domanda secca: sei con noi o con loro? Io studente medio come lui, sapevo a mala pena delle divisioni interne, Autonomia Operaia da una parte, Autonomia Operaia dall’altra.

Io risposi: con loro, ma non sapevo che in realtà, anche se i Settanta e gli Ottanta hanno fatto la loro storia, nei decenni a venire ci saremmo ritrovati tante volte.

Leggi tuttoIn ricordo di Roberto

Riflessioni su una sinistra di classe che sbaglia

Quando leggo dei simili post, resto basito. In particolare questo passaggio:
“l’unica soluzione alla guerra tra Stati e alla degenerazione in senso autoritario della democrazia non è tifare per l’uno o l’altro dei blocchi di Capitale o degli oligarchi dominanti. Ma è l’ingresso in campo di un terzo attore: siamo noi, le classi popolari.”

Leggi tuttoRiflessioni su una sinistra di classe che sbaglia

Danse macabre

A dire il vero della morte di Berlusconi non me ne frega nulla.
La cosa sconcertante però è che una miriade di invorniti sinistrati se ne viene fuori con esternazioni da veri ignoranti e seguendo il mainstream che da anni occulta chi siano i veri responsabili e decisori delle politiche più reazionarie, guerrafondaie e imperialiste. Una torma di imbecilli così mi ha stupito: con commenti demenziali persino da personaggi, amici che credevo che per la frequentazione con Valerio Evangelisti avessero imparato qualcosa e che ho dovuto bannare perché capacissimi nel loro non capire nulla delle miei posizioni politiche di associarmi a qualche connivente con le destre.

Leggi tuttoDanse macabre