Lo cantava Claudio Lolli ne La socialdemocrazia, mentre Valerio Eangelisti diceva che il nemico non è quello al tuo fianco. E neppure quello che hai di fronte aggiungo io. Il nemico è quello che sta sopra di te, che ti manda a combattere, mentre a casa la tua famiglie vive nelle ristrettezze dell’economia di guerra. La questione è sempre la stessa: o guerra imperialista, tra potenze del capitale o lotta di classe. E in quest’ultimo caso il pacifismo può essere un atteggiamento politico utile per lo sviluppo di un movmento della guerra, che però diviene risolutore se si vanno ad attaccare le strutture e le infrastrutture militari del nemico.
Valerio Evangelisti
Tre anni senza Evangelisti
Il 18 aprile sono tre anni che Valerio Evangelisti ci ha lasciato. Per questo, ho ritenuto opportuno leggere un suo brano all’iniziativa La guerra non ci dà pace, che si è tenuta in piazza del Nettuno a Bologna, proprio a tre anni esatti dalla sua dipartita. Sono intervenuto per ultimo, quando ormai dopo tre ore quasi tutti se ne erano andati. Beh, non è stato molto carino.
L’insurrezione immaginaria
Per il ventennale di Carmilla online abbiamo realizzato come redattori di Carmilla “L’Insurrezione immaginaria”, un’antologia di saggi su Valerio Evangelisti, il nostro direttore scomparso nello scorso aprile.
L’opera sarà pronta a breve e questa è la copertina che vi mostro in anteprima.
Sabato 15 aprile, pomeriggio, al Vag61 ci sarà la presentazione con la presenza dei redattori me compreso, in occasione della tre giorni organizzata dall’Associazione Valerio Evangelisti/ Il Sol dell’Avvenire.
Per le celebrazioni del ventennale di Carmilla online, sono previste iniziative un po’ ovunque. Vi terrò informati.